B

Blog

Birthday Getaway in Portovenere

18 giugno 2018

Here we are again to tell you another #TravelWithGWD story with destination PortoVenere to celebrate Mr. Fabrizio Oriani’s 43th birthday, in collaboration with Costa Estate.

 
Cooking Experience at Il Timone

As soon as we arrived in the amazing Portovenere we had the chance to attend a dedicated cooking class at Il Timone, a traditional ligurian restaurant managed by Antonella the charming host who taught us how to make pesto and farinata, two typical Ligurian dishes.

 

Villa Bianca by Costa Estate

Our home for the stay was Villa Bianca (Costa Estate‘s pearl), located by the sea where Aphrodite was born. The villa delighted us with its private garden and pool, where we relaxed after a day spent by the sea.

 

Porto Venere

Portovenere bewitched us with its beautiful colors and unforgettable landscape with rugged terrainand the Mediterranean Sea.
Moreover Portovenere is a true gem with the little harbour and the iconic set of colored houses behind it, and narrow alleys which develop the village on the hill.

 

 

Credits: www.gentlemensweardaily.com

Costa Estate X MadMap

15 settembre 2017

IL GOLFO DEI POETI

L’estate è agli sgoccioli ma alcune mete sono perfette per chi ha voglia di esplorare l’Italia fuori stagione.
Questa volta vogliamo parlarvi della Liguria, non delle Cinque Terre, bensì di un Golfo talmente bello che fu d’ispirazione per poeti come Byron e Shelley. Da qui il soprannome, Golfo dei Poeti.

Partiti da Milano un venerdì sera, in due ore di macchina siamo arrivati a La Spezia.
Come base abbiamo scelto una delle nuovissime strutture di Costa Estate, Via Chiodo Luxury Rooms. Le camere, tutte rinnovate da poco, sono in una posizione strategica per chi volesse esplorare il Golfo.

In pochissimi minuti si può raggiungere il nuovissimo porto di La Spezia, Porto Mirabello.
Da lì ci siamo imbarcati in una comoda barca a vela di Madyson Sailing, capitanata da Corrado e la sua dolcissima moglie, che ci ha portati alla scoperta di questa incantevole baia.

Scoprirete che non solo le famose Cinque Terre hanno casette colorate, scorci mozzafiato e acque color smeraldo.

Navigando verso Lerici troverete Tellaro, un piccolo borgo marinaro con una chiesetta arroccata sugli scogli. La leggenda narra che durante il medioevo, un polpo, salvò il paese da un attacco dei pirati, suonando la campana in piena notte e avvisando i cittadini dell’imminente pericolo.

Per coloro che soffrono la barca e preferiscono i percorsi via terra, prima di Tellaro, troverete un eco-resort super esclusivo, l’Eco del Mare, con lettini e un ottimo ristorantino sulla spiaggia.
Nota: È consigliato prenotare con largo anticipo.

Sul versante opposto del golfo sorge Porto Venere, un arcobaleno di case colorate nonché uno dei posti più incantevoli del Golfo dei Poeti. Qui di fronte troverete tre isole, Palmaria, Tino eTinetto. Le ultime due sono piccoline e completamente disabitate, mentre Palmaria, ha un ristorante ed uno stabilimento dall’acqua turchese chiaro.

A Porto Venere meritano una visita la grotta di Byron, musa ispiratrice del grande poeta inglese, e la chiesa sovrastante – San Pietro che sembra emergere dalla roccia.

Grazie a Cecilia e Anna, Costa Estate, per averci fatto scoprire questo piccolo angolo di paradiso Ligure.

Credits: www.madmap.it

#GWDGoes2LaSpezia w/ Audi Italia & Costa Estate

1 settembre 2017

Welcome back FAM, another #RideWithGWD story is now online with destination La Spezia in collaboration with Audi Italian and Costa Estate, to celebrate Mrs. Charley's birthday.

 

During the three-day stay Costa Estate welcomed and made GWD feel at home.
Costa Estate idea of welcoming guests finds its foundation in the most orginal concepts of hospitality.
As handed down by the ancients, for them, guests are sacred as is the bond which is created between those who offer hospitality and those who receive it which is a bond destined to last throughout time.
They therefore propose to offer an unforgettable experience trying to conciliate the beauty of our land, where the sky merges with the sea in a cozy atmosphere that makes you feel right at home and will inspire you to return.

In particular Villa La Cicala was born from the dream to transform an eighteenth century farmhouse into a modern villa that respects our heritage while offering guests refined Italian style and modern conveniences, including an outdoor swimming pool.
The villa is an oasis of peace and tranquility, surrounded by a 3500 square meter rural park planted with fruit and olive trees and with beautiful flowers that bloom in every season.
GWD relaxed by the swimming pool, and dream listening to the peaceful song of the cicada.

Villa La Cicala is a big mansion made of four bedroomsfour bathrooms, one kitchen, one patio facing the swimming pool, one tavern, one living room and one play room with a vintage italian pool table.

#GWDGoes2LaSpezia_w_AudiI talia_Costa Estate - www.gentlemensweardaily.com

#GWDGoes2LaSpezia_w_AudiI talia_Costa Estate - www.gentlemensweardaily.com 

#GWDGoes2LaSpezia_w_AudiI talia_Costa Estate - www.gentlemensweardaily.com

Discovering Azienda Agricola Zangani

GWD had the pleasure to discover one of the local excellences, namely Azienda Agricola Zangani which produces wine and olive oils.

The family Zangani, original of the ancient village of Ponzano, location of the municipality of Santo Stefano Magra (Province of La Spezia) with an enviable exposure which offers a breathtaking view over the valley of the river Magra, started farming in area since 19th century.

Today, with renewed passion, the Farm Zangani has reconstituted the prestigious agricultural fund of Mortedo, old farm already administered by the Malaspina family and at a later bought by Cav. Alberto Fabbricotti, tycoon in nearby Carrara marble, who wanted it for the reputation of agricultural products grown, especially wine and oil. Over the years have added other farms such as: Luisito, the BocedaMontale, the Fontolo, the Piana, and the Carbonin, and others, everyone already voted for traditional oil production from old olive trees and the cultivation of vines.

The new vitality of the Zangani family on agricultural activity of the farm exalts the old vocation of this land, which enjoy an enviable microclimate from the hills and the nearby sea areas.

Using only organic materials produced on farms owned and carefully controlling every stage of production, the Farm Zangani offers typical products of high quality and safe genuineness confirming the link with the territory and a long agricultural tradition.

 

Sailing Experience with Scuola di Mare Santa Teresa

What is a super way to celebrate Charley‘s birthday?

A day off to the sea, sailing with a sleek boat (named Stella Filante) discovering the Golfo dei Poetitogether with Ugo head of Scuola di Mare Santa Teresaa sailing school facility based in Santa Teresa (fraction of Lerici).

 

#GWDGoes2LaSpezia_w_AudiI talia_Costa Estate - www.gentlemensweardaily.com

Credits: #GWDGoes2LaSpezia_w_AudiI talia_Costa Estate – www.gentlemensweardaily.com

 

Costa Estate X The Blonde Salad

11 maggio 2017

Guida di viaggio per 48h a Portovenere: cosa vedere, dove e cosa mangiare 

 

TBS_4538

Vi è mai capitato di vedere delle cartoline dell’Italia in cui si vedono mare, casette colorate, e pescatori intenti a lavorare? Sicuramente sì. Ebbene, noi siamo stati proprio in uno di questi posti magici, e precisamente a Portovenere. Ci troviamo in Liguria, in un piccolo comune in provincia di La Spezia, a pochissimi chilometri dalle Cinque Terre. Le cose che colpiscono di più una volta arrivati in questo posto, sono i colori, il profumo del mare e la pelle colorita dal sole degli abitanti. Abbiamo avuto la fortuna di trascorrere 2 giorni in questo borgo incantato grazie a Costa Estate che ci ha ospitato nella Villa Bianca, una delle loro proprietà nella zona, con giardinetto e piscina privata che affaccia sul bellissimo Golfo dei Poeti. Nonostante il paesino sia piccolo, le cose da fare sono tante e passarci un weekend è davvero molto suggestivo. Il comune di Portovenere è un arcipelago di cui fanno parte 3 isolette, Palmaria, Tino e Tinetto, tutte visibili da vicino grazie a delle navette che organizzano dei tour. Vi siete chiesti come mai il paese si chiami così? Si tratta di una leggenda: si racconta infatti che la dea Venere sia nata in queste acque. Infatti anche il celebre quadro del Botticelli è stato ispirato da queste splendide coste, anzi vi diremo di più: la dea raffigurata pare essere proprio una ragazza del posto, tale Simonetta Vespucci, di cui il pittore si era invaghito. Insomma, oltre alle bellezze naturali ci sono dei retroscena incredibilmente interessanti. E visto che è un posto che ci è rimasto nel cuore ci è piaciuta tantissimo, abbiamo compilato una mini guida per trascorrere 48h a Portovenere, affinché possiate godere al meglio di ogni cosa.

DOVE E COSA MANGIARE

Trattoria Le Tre Torri
Ditemi che anche voi siete amanti del pesce, vi prego! In questo ristorante mangerete il pesce più fresco che ci sia, e non lo diciamo per sentito dire, ma perché lo abbiamo assaggiato personalmente! Il ristorante è super minimal, ma la cosa che vale la pena sottolineare è che il pesce viene pescato e poi direttamente portato nella cucina della trattoria. Vi consigliamo vivamente di ordinare i “muscoli” alla ligure (ovvero le cozze ripiene), il fritto misto leggero e gustoso, e la spigola al forno. Ragazzi fidatevi, sarà una cena memorabile.

Il Timone
Pranzo vista mare? Eccovi serviti. Anche in questo ristorante chiaramente troverete dell’ottimo pesce (anche se si possono trovare alcune pietanze di carne). Gustatevi una buonissima focaccia guardando il golfo e aspettando il vostro piatto di spaghetti ai frutti di mare. Se il tempo è bello scegliete i tavolini fuori…questa sì che è vita!

Gelateria Lamia
Avete appena lavorato alla vostra tintarella oppure siete andati in giro alla scoperta dei segreti di Portovenere? Allora avete bisogno di un piccolo break, e la cosa migliore è sicuramente rinfrescarsi con un bel gelato. Nei vicoletti (che i liguri chiamano caruggi) troverete questa minuscola gelateria che vi preparerà una merenda di altissimo livello.

COSA VEDERE E COSA FARE

In barca a vela con Scuola di Mare Santa Teresa
A Portovenere potete godere di mare e di storia, ma se siete tra coloro che amano spostarsi e fare delle attività originali, questo è quello che fa per voi. Scuola di Mare oltre a organizzare dei giri in barca a vela alla scoperta delle isolette del golfo con skipper professionisti, propone anche ogni tipo di corso di vela per tutte le età a bordo di tutti i generi di imbarcazioni, oltre che esperienze come kayak, windsurf, SUP e diving. Insomma imperdibile, non pensate?

TBS_4190

Chiesa di San Pietro
Se siete degli appassionati della serie tv Game of Thrones, rimarrete estasiati da questa chiesa in stile gotico genovese, arroccata sulla roccia del promontorio delle Bocche di Portovenere. La chiesa di San Pietro è il “cristiano tempio” citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata alla città. Inoltre, vista la posizione della chiesa, avrete una vista sul mare aperto davvero incredibile.

Gita al Golfo dei Poeti
Siete in uno dei golfi più invidiati da tutto il mondo e che ha ispirati i poeti più famosi della storia, quindi non può mancare un’escursione che comprende i luoghi cari in cui hanno o vissuto o ammirato i poeti. Per citare solo alcuni letterati che hanno amato questa zona: Dante, Byron, Shelley, D’Annunzio, Marinetti e Montale. Andateci, chissà che non vi scaturisca dal cuore un dolce sonetto!

Chiesa di San Lorenzo o Madonna Bianca
Si tratta del santuario più importante del borgo di Portovenere, in stile romanico. Per raggiungere la chiesa potete anche fare trekking poiché si trova su di una collinetta che domina la città. La preferita delle spose di tutta la zona, è meta di pellegrinaggio il 17 agosto quando viene festeggiata la Madonna Bianca e in suo onore la chiesa viene illuminata da centinaia di candele. Uno spettacolo super carino che vi consigliamo di ammirare da una barca.

TBS_2427Credits: www.theblondesalad.com

Benvenuti in Costa Estate

29 luglio 2016


Dopo una giornata trascorsa sui sentieri o sul mare nasce il desiderio di rientrare in uno spazio proprio, in cui sentirsi come a casa.
Quando abbiamo ideato le nostre strutture abbiamo pensato a questo: come creare per i nostri ospiti un luogo elegante, fresco ed accogliete in cui le giornate inizino cariche di energia e terminino in totale, delizioso relax.

Il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre sono state la nostra ispirazione: i colori luminosi delle case, il territorio aspro modellato e forgiato dal lavoro dell'uomo, la tradizione forte della nostra terra. Da qui sono nati luoghi pieni di luce, curati nei dettagli, spazi ampi dove continuare il sogno di un nuovo Grand Tour.

 

c_6_IMG_7117

1280px-portovenere_ft_dalla_salita_dellulivo